2025_Regolamento Trofeo Triveneto Enduro e Minienduro

48
Titolo III
49
Enduro
• Le prime tre squadre di Regione Femminili
• I primi tre di ogni classe.

Art. 3.6 Giuria

1. E’ insediata la giuria con le modalità previste dall’Art. 6 TITOLO II.

Art. 3.7 Ispettore di Percorso

2. E’ istituita la figura dell’Ispettore di Percorso con le modalità previste dall’Art. 7 TITOLO II.

Art. 4 – Trofeo Triveneto Enduro

1. Il Trofeo Triveneto è riservato a piloti in possesso di licenza FMI come stabilito nel Titolo I –
Art. 2 comma 2, appartenenti alle categorie Cadetti, Junior, Senior, Major, Veteran, Femminile.
2. Solamente i piloti iscritti a moto club delle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e delle
provincie autonome Bolzano, Trento, prenderanno punti per il Trofeo.

Art. 4.1- Gare

1. La classifica di Trofeo viene estrapolata da gare valide per almeno un campionato
regionale disputate nel triveneto e organizzate da moto club del triveneto
2. Saranno inserite nel calendario del Trofeo massimo 2 gare per ogni comitato regionale
/ provincie autonome
3. Accordi sulla validità di campionato regionale / provinciale di regioni ospitate, vengono
lasciati ai singoli comitati regionali / provinciali
4. Gare valide per il Trofeo Triveneto non potranno essere concomitanti con nessuna gara
di nessun campionato Italiano che preveda la partecipazione delle stesse categorie

Art. 4.2- Classi e classifiche

1. Sono previste le seguenti classi
• CADETTI
• JUNIOR
• SENIOR
• MAJOR
• VETERAN
• FEMMINILE
• Squadre A (compresa categoria femminile)
I punteggi verranno assegnati secondo quanto previsto al TITOLO I dell’art. 9 bis delle
Norme Enduro in vigore.
Non sono previsti scarti né per le classifiche individuali, né per quelle a squadra

Art. 4.3 – Standard di gara

1. Gli standard di gara, così come le tasse d’iscrizione, seguono di volta in volta, quelli
del regolamento regionale della regione ospitante • Squadre di Regione
• Squadre di Regione Femminili
2. Per la classifica del Trofeo delle Regioni Mini Enduro verranno presi in considerazione
i risultati di tutti e 3 i componenti la squadra, utilizzando i distacchi dal primo di ogni
classe. Non sussiste alcun vincolo per i 3 piloti di appartenere a classi diverse, sono
ammesse anche squadre con 3 piloti della stessa classe ad eccezione della classe 125
nella quale può essere inserito in squadra max 1 pilota.
3. Ciascuna Regione che parteci al Trofeo può iscrivere un massimo di 5 squadre, ma
solamente quella che otterrà il risultato migliore comparirà in classifica.
4. Ogni Regione può iscrivere un numero illimitato di Squadre Femminili, ma solamente
quella che otterrà il risultato migliore comparirà in classifica.
5. Per la classifica del Trofeo delle Regioni Femminile verranno presi in considerazione i
risultati di tutte e 2 i componenti la squadra, utilizzando i distacchi dal primo di classe.
6. Per la classifica del Trofeo delle Regioni Mini Enduro per Moto Club verranno presi in
considerazione i risultati di tutti e 3 i componenti la squadra, utilizzando i distacchi dal
primo di ogni classe. Non sussiste alcun vincolo per i 3 piloti di appartenere a classi
diverse e sono ammesse anche squadre con 3 piloti della stessa classe ad eccezione
delle classi 125 di cui può essere inserito in squadra max 1 pilota, maschile o femminile.
7. Ogni Moto Club può iscrivere un massimo di 3 squadre, ma solamente quella che otterrà
il risultato migliore comparirà in classifica.
8. Ad ogni pilota inserito in una squadra di Regione e di Moto Club non classificato verrà
assegnata la penalità di 120 minuti.
9. Un pilota facente parte di una rappresentativa regionale non può far parte anche di una
squadra A.
10. Verranno stilati un unico ordine di partenza e un’unica classifica assoluta valida ai fini
del Ranking. Le classifiche di classe saranno comprensive di piloti che fanno parte
delle squadre regionali e di tutti gli altri che parteciperanno in squadre di Moto Club
11. Ordine di Partenza: viene stabilito secondo quanto previsto dall’Art 5 bis comma 6,
salvo diversa proposta della Giuria.

Art. 3.4 – Operazioni Preliminari

1. Le operazioni preliminari devono rispettare quanto prescritto nel Titolo I – Artt. 23 – 24
– 25 e saranno svolte per regione, in base all’ordine di arrivo dell’anno precedente,
assegnando 1 minuto ad ogni pilota. L’orario di inizio è fissato come di seguito, quello
di fine in base al numero degli iscritti:
• verifiche amministrative dalle 10:30
• verifiche tecniche dalle 10:45
2. Le parti da punzonare sono:
• TELAIO punzonatura e verifica numero di telaio

Art. 3.5 – Premiazioni

1. L’orario delle Premiazioni è fissato 30 minuti dopo l’arrivo teorico dell’ultimo Pilota
2. E’ obbligatorio premiare:
• Le prime tre squadre di Regione
• Le prime tre squadre di Moto Club

50
Titolo III
51
Enduro
4. Quota iscrizione per il singolo evento:
• INDIVIDUALE € 60,00
Di cui €5,00 da versare entro 7 (sette) giorni della manifestazione dal Moto Club
organizzatore al Co.Re. di appartenenza del M.C. organizzatore della manifestazione:
– Veneto Iban: IT17J0100502046000000008592
– Trento Iban: IT40N0100501800000000004567
– Bolzano Iban: IT35A01005116010000000031942
– Friuli VG Iban: IT36N01005123000000000030114
Quest’ultimi servizi aggiunti rientrano sotto la voce “pettorali” nella circolare costi e
servizi espletati dal Co.Re. per l’anno sportivo in corso.

Art. 5.3 – NUMERI DI GARA

1. Il Moto Club organizzatore dovrà fornire ai piloti iscritti numeri di gara necessari per la
manifestazione, rispettando i parametri del vigente Regolamento Enduro.
2. Tutti i Piloti dovranno utilizzare i numeri di gara forniti dall’organizzatore.
3. Numerazione: Sulla base dell’ordine di partenza.

Art. 5.4 – GARA

1. DURATA MAX PREVISTA
6 ore circa
2. TIPOLOGIA DI GARA CHE TROVERÀ APPOSITA REGOLAMENTAZIONE NEL RP DELLA
MANIFESTAZIONE
• giro della durata di 60 minuti con 10 Km circa di trasferimento.
• N° 5/6 giri previsti
• N° 1/2 P.S. per giro
• min. n° 1 C.O. con assistenza.
• apertura paddock 24 ore prima dell’inizio delle O.P.
3. NUMERO ISCRITTI MAX
180 ( mini + epoca)
Nel caso di gara abbinata al Campionato Regionale e/o Trofeo Triveneto Regolarità
d’Epoca, in caso di superamento del limite massimo di iscritti, come dichiarato nel R.P.
di gara, per la compilazione dell’elenco degli iscritti avranno priorità i piloti partecipanti
al campionato Mini Enduro.
4. ORDINE DI PARTENZA
Viene stabilito, in base al Ranking Aggiornato, dal più basso al più alto, fatta salva la
classe 125 che partirà per prima e la classe debuttanti che partirà per ultima sempre
mantenendo l’ordine del ranking loro riservato. La partenza avverrà con una pausa di
tre (3) minuti tra una classe e l’altra.
5. OPERAZIONI PRELIMINARI E VERIFICHE TECNICHE
a) Le operazioni preliminari debbono rispettare i seguenti orari:
Verifiche amministrative e tecniche il giorno della gara
Dalle 07:00 alle 09:00 secondo l’ordine di partenza.
Il regolamento particolare della manifestazione può prevedere le verifiche anche il
giorno precedente la gara. Le Verifiche Tecniche termineranno 30 (trenta) minuti
dopo le Verifiche Amministrative. Art. 4.4- Premiazioni

1. E’ obbligatorio premiare:
• I primi tre della classifica assoluta del Trofeo Triveneto
• I primi tre di ogni classe del Trofeo triveneto
• Le prime tre squadre del Trofeo triveneto

Art. 5 – Trofeo Triveneto Minienduro

1. Il Trofeo Triveneto è riservato a piloti in possesso di licenza FMI come stabilito nel Titolo
I – Art. 2 comma 2, nati negli anni dal 2009 al 2017 appartenenti alle categorie di cui
al Titolo I Art. 3 comma 2.
2. Solamente i piloti iscritti a moto club delle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e delle
provincie autonome Bolzano, Trento, prenderanno punti per il Trofeo che si svolgerà in
massimo 7 prove.
3. La classifica di Trofeo viene estrapolata da gare valide per almeno un campionato
regionale disputate nel triveneto e organizzate da moto club del triveneto.

Art. 5.1 CLASSIFICHE DI GARA

1. Ad ogni singola gara verranno stilate le seguenti classifiche, sulla base delle classi
sotto riportate, oltre ad assoluta e per squadre:

Categoria Classe Sigla Anni di nascita Ranking Iniziale
Min.-Max.
Minienduro 125 MINI MEA 09-11 30,00 – S.R.
Minienduro SENIOR MES 11-12 30,00 – S.R.
Minienduro JUNIOR MEJ 13-15 30,00 – S.R.
Minienduro CADETTI MEC 14-15 30,00 – S.R.
Minienduro DEBUTTANTI MED 16-17 30,00 – S.R.
Minienduro 50 Mini MEZ 10-12 30,00 – S.R.
Femminile MINI FEMMINILE MEF 09-15 30,00 – S.R.
Ospiti UNICA OU 09-17 30,00 – S.R.

2. La classe FEMMINILE rispetta quanto previsto dall’Art. 22.

Art. 5.2 – ISCRIZIONI

1. Le iscrizioni alla singola gara devono essere inviate unicamente utilizzando il portale
SIGMA-FMI, entro le ore 24:00 del Giovedì precedente lo svolgimento della gara.
2. Il pagamento avverrà contestualmente attraverso carta di credito (Visa, MasterCard e
Maestro) o debito (V-Pay e Maestro) o attraverso l’utilizzo del credito aperto
direttamente dal portale del Moto Club.
3. Le iscrizioni pervenute dopo la chiusura potranno essere accettate applicando
l’ammenda come previsto all’art. 17 del R.M.M..

52
Titolo III
53
Enduro
Titolo IV- Enduro Country

Art. 1- Definizione

1. Sono gare di durata, da disputarsi su un percorso chiuso al traffico ad anello di varie
tipologie, da ripetersi più volte.
2. È prevista la partenza contemporanea di piloti con le modalità di cui al successivo Art.12.
2. Il percorso deve essere scelto in modo che la velocità media non superi i 50 km/h.

Art. 2- Direzione di gara

1. E’ consentita a Direttori di Gara abilitati per una delle seguenti specialità: Motocross, Regolarità.

Art. 3- Partecipazione

1. Possono partecipare a tali manifestazioni tutto coloro che risultano titolari di qualsiasi
tipologia di Licenza, secondo quanto disposto nel Titolo I – Art. 2 del presente
Regolamento.
2. Può essere prevista la partecipazione individuale e/o di formazioni di due o più piloti
che saranno sul tracciato uno alla volta utilizzando il testimone previsto dall’R.P.
3. I piloti della classe MINI (esclusi 125) dovranno svolgere la loro gara senza che nessun
altro pilota sia in pista.
4. I piloti appartenenti ai primi tre anni della categoria Cadetti potranno partecipare con
motocicli di cilindrata non superiore a 125 cc.

Art. 4- Classifiche

1. L’arrivo della gara sarà segnalato dal Direttore di Gara al pilota in testa, quando lo stesso
attraverserà la linea del traguardo al termine della durata prevista.
2. Gli altri piloti avranno 30 minuti dopo l’arrivo del vincitore, per concludere il giro, salvo
diversa decisione del Direttore di Gara.
3. Sono considerati classificati i partecipanti che abbiano compiuto almeno il 50% dei giri
effettuati dal vincitore di categoria e che abbiano tagliato il traguardo dopo l’esposizione
della bandiera a scacchi.
4. In caso di interruzione momentanea della gara la classifica verrà stilata sommando i
giri, in caso di parità i tempi delle due manches calcolando i giri ed il tempo della prima
manche al giro precedente quello dell’interruzione.

Art. 5- Classifiche a squadre

1. Vedi Art. 9 – Titolo I- Norme Generali Enduro
2. I piloti che compongono una formazione possono far parte di squadre diverse.

Art. 6- Cronometraggio

1. Per il servizio di cronometraggio, è consigliabile un servizio che utilizzi transponder.
b) Le parti da punzonare sono:
TELAIO punzonatura e verifica numero di telaio
6. TRANSPONDER
Può essere previsto l’utilizzo dei transponder, nel qual caso vigono le norme dei
campionati italiani enduro.
7. PARCO CHIUSO
Non previsto.
8. PODIO
L’orario della premiazione è fissato 60 minuti dopo l’arrivo teorico dell’ultimo concorrente.
È obbligo per i piloti e le squadre classificati ai primi tre posti di ogni classifica di partecipare
alle premiazioni se effettuate entro l’orario previsto. Pena una ammenda di €100,00.

Art. 5.5 – PUNTEGGI E TITOLI ASSEGNATI

1. I punteggi verranno assegnati secondo quanto previsto al TITOLO I dell’art. 9 bis delle
Norme Enduro in vigore.
2. È previsto UNO scarto come previsto al Titolo I dell’art. 9 bis del Regolamento Nazionale
Enduro in vigore.
3. In base alle classifiche finali, saranno assegnati i seguenti titoli del Trofeo Triveneto e
dei rispettivi campionati regionali:
• DEBUTTANTI
• CADETTI
• JUNIOR
• SENIOR
• 125 MINI
• FEMMINILE
• 50 MINI
• SQUADRE A MINI
• SQUADRE A MINI FEMMINILI
4. È fatto obbligo ai vincitori dei rispettivi campionati e trofei di partecipare alla cerimonia
della premiazione finale di campionato, in caso di ingiustificata assenza, il premio non
sarà consegnato, e sarà emessa una sanzione pari a . 100,00 (cento/00).
Il riconoscimento dei voti plurimi è assegnato ai titoli di campione regionale per
classi/categorie rispondenti all’attività nazionale.

Art. 5.6 – NORME TERRITORIALI

1. VENETO
ATTRIBUZIONE PUNTI CLASSIFICA CAMPIONATO REGIONALE VENETO MINI ENDURO
a) Per la classifica del Campionato Regionale Veneto saranno validi solo i punti
acquisiti nelle manifestazioni che si disputeranno sul territorio regionale Veneto.
b) È previsto UNO scarto come da Art.9 bis, Titolo I, regolamento enduro 2024.
2. FRIULI
a) Il campionato regionale si disputerà su 6 prove max
b) Per le gare con sola validità regionale il servizio pettorale, (Art.5.3), andrà versato
al Co.Re. FVG

54
Titolo IV
55
Enduro
3. Qualsiasi aiuto esterno è vietato, ad eccezione di quello previsto all’Art. 33 e all’Art. 45.
4. La penalità per aver ricevuto qualsiasi tipo di aiuto esterno sul percorso di gara, ad
eccezione dei C.O. con assistenza, è l’esclusione dalla gara stessa.

Art. 12 – Partenza

1. La partenza avverrà:
a) a motociclo spento nel caso di allineamento su di una sola fila orientata nel senso
di marcia o di due file orientate perpendicolarmente al senso di marcia
b) a motore acceso in caso di allineamento su più file o in caso di partenza da un
cancelletto.
2. I piloti delle classi Minienduro partiranno sempre con motore acceso.

Art. 12.1 – Ordine di partenza

1. L’ordine di allineamento sulle linee di partenza è predisposto dal M.C. organizzatore in
base al Ranking Aggiornato, dal più basso al più alto.
2. In alternativa al comma precedente, è possibile effettuare delle prove cronometrate
con partenza individuale.
3. L’ordine di partenza per l’eventuale seconda manche corrisponderà all’ordine di arrivo
della prima.

Art. 12.2 – Procedura di partenza

1. E’ obbligatorio concedere ai piloti di effettuare un giro di ricognizione del percorso dietro
ad un Incaricato. Dopo i piloti partirà un secondo Incaricato che chiuderà il percorso.
2. Dopo la partenza del secondo Incaricato l’accesso al percorso deve essere vietato a
qualsiasi pilota.
3. I piloti che non effettuano il giro di ricognizione passeranno alle fasi successive
della procedura
4. Terminato il giro di ricognizione è concesso ai piloti un breve tempo di assistenza
durante il quale è ammesso fare rifornimento.
A seguire avrà inizio l’allineamento.
5. Quando il Direttore di Gara esporrà il cartello di 4 minuti alla partenza, non sarà più
possibile accedere all’allineamento e di conseguenza prendere parte alla gara.
6. Nel caso vengano effettuate prove di qualificazione a tempo, sul medesimo tracciato
della gara, il giro di ricognizione può NON essere concesso.

Art. 12.3 – Partenza anticipata

1. Uno o più Addetti espongono la bandiera verde quando lo schieramento è ultimato e il
Direttore di Gara può dare il via alla gara.
2. Gli Addetti segnaleranno al Direttore di Gara una partenza anticipata da parte di uno o
più piloti che saranno puniti con 2 minuti di penalità. Il Direttore di Gara ha l’obbligo di
segnalare la penalità a tutti gli interessati esponendo un cartello riportante il numero
o i numeri dei piloti interessati e la penalità applicata. Art. 7 – Cifra Di Valutazione

1. Non prevista.

Art. 8 – Zona Box

1. La Zona Box deve essere segnalata con due bandiere bianche poste all’inizio dell’area
in cui è ammessa l’assistenza, con due bandiere gialle poste alla fine dell’area in cui
è ammessa l’assistenza.
2. Le bandiere devono essere posizionate in modo che siano sempre ben visibili.

Art. 9- Percorso

1. Il tempo impiegato dai piloti a percorrere la corsia che passando dalla Zona Box riporta nel
percorso di normale transito deve essere superiore a quello impiegato a percorrere il tratto
di percorso che va dal bivio di accesso alla Zona Box al bivio di uscita dalla Zona Box.
2. Ogni corsia deve essere delimitata da due fettucce, non è ammesso che due corsie
abbiano una fettuccia in comune.
3. Il D.d.G. può prevedere l’uso di bandiere gialle da parte degli Incaricati di percorso. La
bandiera gialla agitata significa pericolo.

Art. 10 – Cambio Pilota – se prevista la partecipazione di formazione

1. Il cambio pilota in caso di formazione deve obbligatoriamente essere effettuato nella
Zona Box.
2. Il cambio del pilota deve essere effettuato con il passaggio del testimone fra piloti della
stessa formazione.
3. In caso di rottura meccanica, il pilota che è in pista deve raggiungere a piedi la Zona
Box e dare il via al compagno seguendo la procedura abituale.
4. In caso di infortunio, il pilota che è in Zona Box deve raggiungere a piedi il compagno,
prendere il testimone, tornare a piedi alla Zona Box e proseguire la gara seguendo la
procedura abituale.
5. Nel caso in cui la formazione partecipi con un solo motociclo, il pilota che è in zona
box deve raggiungere a piedi il compagno nel punto dell’infortunio, prendere il
testimone, il motociclo e proseguire.
6. Il cambio di pilota al di fuori della Zona Box è punito con la squalifica della coppia, ad
eccezione di quanto previsto dal comma precedente.

Art. 11- Aiuto Esterno

1. L’ “aiuto esterno” si manifesta ogni qualvolta chiunque venga in contatto con il
motociclo. Non è considerato aiuto esterno se a venire in contatto col motociclo sono:
il pilota, gli Ufficiali di Gara, gli Addetti, il Presidente di Giuria, l’Ispettore di Percorso
nell’esercizio delle rispettive funzioni.
2. Salvo autorizzazione del Direttore di Gara, nel corso di tutta la durata della
manifestazione, un motociclo non può essere spinto se non dalla forza del suo motore,
dallo sforzo muscolare del pilota o dall’azione di una forza naturale.